

|
 |
 |
La collezione "Fate e Folletti
Italiani" della Bottega di Tipì, è
un piccolo tentativo di ricordare alcune leggende popolari legate
alle bizzarre creature, sempre pronte a giocarci inaspettati scherzi
o regalarci pentole ricolme d'oro, in cui è facile imbatterci,
dal nord al sud, in tutto in nostro paese. |
Ammutatori
 |
Provenienza: Logoduro
(SS) Sardegna
Distribuzione: Sardegna, alcune varianti
sono conosciute anche in Sicilia e Calabria.
Sinonimi e varianti locali: Pundacciu
sa sùrtora, Ammuttattori, Ammutantori, Ammutandori.
In Sicilia ha la caratteristica di indossare sette cappelli,
di cui uno pieno di monete d'oro.
Caratteristiche: indossa un cappello
rosso da cui non si allontana mai. |
|
|
|
Auguriello
 |
Provenienza: Calabria
Distribuzione: Italia meridionale. Conosciuto
e sporadicamente presente anche in altre zone.
Sinonimi e varianti locali: U'Augurio
o spirito della casa(Bari), Auguriè.
Caratteristiche: Piedi a forma di zoccolo
di cavallo. |
|
|
|
Berlic
 |
Provenienza: Val d'Aosta
Distribuzione: Alpi nord occidentali
Sinonimi e varianti locali: Berloc. Da
non confondersi con i Berlicche o Berelicche (spiritelli
maligni) diffusi in molte regioni d'Italia.
Caratteristiche: se scoperto si trasforma
in lune splendente. |
|
|
|
Bragola
 |
Provenienza: Val Cavargna
(Como)
Distribuzione: Val Cavargna, sponda occidentale
del fiume Lario.
Sinonimi e varianti locali: Pelus (de
Kongau).
Caratteristiche: ricoperto di pelo, occhi
rosso fuoco. |
|
|
|
Gnefro
 |
Provenienza: Terni
(Umbria)
Distribuzione: Italia centrale, localizzato
soprattutto lungo il sentiero delle cascate delle Marmore
(Velnerina).
Sinonimi e varianti locali: nessuno.
Caratteristiche: aspetto mutevole. |
|
|
|
Monaciello
 |
Provenienza: Italia
meridionale
Distribuzione: diffusissimo nelle regioni
del sud, il Monaciello è molto conosciuto nel centro
italia e sporadicamente presente al nord.
Sinonimi e varianti locali: Munacidd,
Monachiddo, Munacheddu, Monachello. Alcune variani locali
custodiscono le cantine e sovrintendono al buon invecchiamento
del vino.
Caratteristiche: indossa abiti da frate
ed un cappello rosso da cui non si separa mai. Ha gli
occhi cerchiati di blu.. |
|
|
|
Omino della rena
 |
Provenienza: Siena,
Toscana centrale
Distribuzione: Italia centrale, sporadicamente
presente anche in altre zone.
Sinonimi e varianti locali: Chiusino,
Sabbiolino, Pisano, Omino del sonno.
Caratteristiche: indossa sempre un cappello
a cilindro e porta con sé un sacchetto pieno di
sabbia. |
|
|
|
Pamarindo
 |
Provenienza: Gemona,
Friuli.
Distribuzione: Italia nord orientale,
conosciuto anche dai popoli celtici e nord europei.
Sinonimi e varianti locali: nessuno.
Caratteristiche: molto grosso, indossa
sempre cappello e mantellina di rame. |
|
|
|
|
 |
tutti i personaggi appartenenti ai
Folletti italiani
|
|
 |
|
|